Nel mese di marzo cade l'EQUINOZIO DI PRIMAVERA (quest’anno lunedì 20 alle ore 22.30 circa), il giorno in cui in tutta la Terra il Sole rimane sopra l’orizzonte per 12 ore,
sorgendo esattamente a est e tramontando esattamente a ovest.
In questo mese ci sarà anche il cambio dell’ora, per cui domenica 26 le lancette dell’orologio saranno spostate in avanti di 60 minuti.
La mappa del cielo si riferisce alle ore 19 di metà mese per seguire meglio i pianeti più luminosi VENERE E GIOVE che già dal mese scorso danno spettacolo a ovest appena arriva il
buio.
Inoltre a quest’ora le costellazioni invernali ORIONE - TORO - AURIGA - GEMELLI stanno culminando a sud mettendo in mostra le loro stelle più luminose.
Nel TORO si trova ancora il pianeta rosso Marte che forma un bel triangolo con la stella Aldebaran e il gruppetto delle sette sorelle, le PLEIADI.
In basso splende SIRIO, la stella più luminosa del cielo, mentre a est si vede già la costellazione del LEONE che, con la sua stella principale REGOLO (il piccolo re) annuncia
l’arrivo della primavera.
FASI LUNARI
DOMENICA 7 LUNA PIENA
MERCOLEDI’ 15 ULTIMO QUARTO
MARTEDI’ 21 LUNA NUOVA
MERCOLEDI’ 29 PRIMO QUARTO
La STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE (ISS) riprenderà i passaggi serali visibili dall’Italia
dal 15 marzo fino alla fine del mese.
ATTIVITA' DELL'ASA
—TELESCOPIO IN PIAZZA (Sacile): nei sabati di cielo sereno
—DOMENICA 19 ORE 10.30/12.30 MOSTRA DI ASTRONOMIA E OSSERVAZIONE DEL SOLE (loggia del Municipio)
—DOMENICA 26 (pomeriggio) CONFERENZA di Daria Guidetti (ricercatrice INAF)
_________________________________________________________________
Il rapporto con gli appassionati viene mantenuto anche tramite E-MAIL, FACEBOOK
e una lista broadcast di WhatsApp inviando la richiesta al numero 333
1158444.