Venerdì 20 marzo prossimo si verificherà l'unica ECLISSE DI SOLE visibile dall'Italia del 2015.
Per noi sarà un'eclisse parziale, ma comunque vedremo il Sole oscurato dalla Luna per più di metà del suo disco.
Dalla nostra latitudine l'evento avrà inizio verso le ore 9.30 e durerà fino oltre le 11.30.
Siccome cade nel giorno dell'Equinozio di Primavera, viene chiamata l'ECLISSE DELL'EQUINOZIO.
L'ASSOCIAZIONE SACILESE DI ASTRONOMIA, in accordo con i dirigenti scolastici, allestirà una postazione osservativa con vari strumenti, appositamente schermati, all'interno del Centro Studi di Viale Zancanaro per consentire a studenti e docenti delle scuole secondarie di seguire in tutta sicurezza lo straordinario fenomeno astronomico.
A Sacile il cielo completamente coperto ha concesso solo pochi attimi per ammirare l'eclisse di sole.
Foto opportunamente mascherate per tutela minori secondo D.Lgs 196/2003.
Come avviene già da alcuni anni l'Associazione Sacilese di Astronomia partecipa attivamente alla SETTIMANA DELLA CULTURA promossa dal Comune di Sacile e anche quest'anno propone una SETTIMANA DI ASTRONOMIA.
DOMENICA 19 aprile
ore 10.00/18.00 (orario continuato)
LOGGIA DEL MUNICIPIO
MOSTRA DI ASTRONOMIA - Strumenti ed immagini
ore 11.00/13.00
OSSERVAZIONE DEL SOLE
con telescopi schermati (solo con cielo sereno)
LUNEDI 20 - MARTEDI 21 - MERCOLEDI 22
ore 17.00/19.00
SEDE A.S.A. Via Vistorta (ex Scuola Elem. di Trieste)
SCUOLA DI ASTRONOMIA DI BASE aperta a tutti, in particolare agli alunni delle scuole.
VENERDI’ 24 – SABATO 25
ore 20.30/22.30
TELESCOPIO IN PIAZZA per l'osservazione della Luna crescente e del pianeta Giove
SABATO 25
ore 11.00 Palazzo Ragazzoni
PRESENTAZIONE DI TESI DI LAUREA:
RECUPERO DEL TORRIONE DI PRA’ CASTELVECCHIO ad uso PLANETARIO.
Fra tutti questi interessanti eventi mettiamo in evidenza la SCUOLA DI ASTRONOMIA che, per la prima volta, si svolge nella nuova SEDE ASA, con proiezione di Stellarium che simula un Planetario.
Coloro che lo desiderano (soprattutto i ragazzi) potranno operare direttamente con il nostro computer per imparare ad usare il programma.
L'Associazione Sacilese di Astronomia con la collaborazione di Primalucelab di Pordenone organizza un CORSO BASE DI ASTROFOTOGRAFIA che sarà tenuto dal nostro socio FABIO SEMERARO .
Il corso si terrà nella NUOVA SEDE A.S.A. a SACILE in via Vistorta n° 44 (ex scuola elementare) con cadenza settimanale e avrà inizio verso la metà di aprile.
La partecipazione è gratuita per gli iscritti all' A.S.A. mentre per i non scritti basterà sottoscrivere al primo incontro la tessera 2015 al costo di 20 euro per gli adulti e di 10 euro per la fascia di età dai 14 ai 18 anni.
Titolo: CORSO BASE DI ASTROFOTOGRAFIA DIGITALE
Contenuti: - NOZIONI TEORICHE DI BASE
- STRUMENTAZIONE
- ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI
- CALIBRAZIONI DELLE IMMAGINI
- ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
- LEZIONI PRATICHE
- TIMELAPSE
Il gruppo dei partecipanti sarà piuttosto ristretto per cui:
PRENOTARSI ENTRO GIOVEDI' 9 APRILE
telefono 333 11 58 444 (Pino)
Presentazione della tesi di laurea di Giorgio Fardin per l’utilizzo del torrione di Prà Castelvecchio come Planetario e luogo didattico.
Relatore arch. Daniele Poles e il correlatore arch. Diego Ersetig dell’Università di Udine.
Dopo la presentazione c'è stata la visita al torrione con un aperitivo per tutti.