Dopo il cambio dell'ora, in aprile bisogna aspettare le ore 21 per vedere le prime stelle, le ore 22 per avere il buio completo.
Verso sud non ci sono sostanziali differenze con il cielo di marzo, salvo lo spostamento apparente del cielo verso ovest di circa 30° (corrispondenti a due ore da 15° ciascuna), con gli stessi Pianeti in bella vista (VENERE a ovest e GIOVE molto alto a sud-est).
In questo mese la mappa del cielo si riferisce all'orizzonte nord, perchè in prima serata (ore 22) è facile individuare il Grande Carro quasi sopra di noi.
Scendendo a picco verso il basso si incontra a metà strada la STELLA POLARE, ultima del timone del Piccolo Carro. A destra la brillante Arturo di Bootes e in basso l'azzurra Vega che è appena sorta dall'orizzonte.
A sinistra della Polare vediamo le costellazioni invernali che stanno tramontando, insieme a VENERE.
In aprile la Luna Piena del giorno 4 (sabato santo) determina la PASQUA di quest'anno (domenica 5).
All'inizio di aprile riprendono i passaggi serali della ISS (Stazione Spaziale Internazionale): proprio la sera di Pasqua ce ne sarà uno luminosissimo da seguire perché passerà praticamente sulla verticale di Sacile: alle ore 21.31 attraverserà la costellazione di Orione, poi i Gemelli e infine andrà a spegnersi sul Grande Carro alle 21.35.
Il giorno di Pasquetta la ISS farà un passaggio ancora più spettacolare dalle ore 20.38 alle 20.45.
L'Associazione Sacilese di Astronomia con la collaborazione di Primalucelab di Pordenone organizza un CORSO BASE DI ASTROFOTOGRAFIA che sarà tenuto dal nostro socio FABIO SEMERARO .
Il corso si terrà nella NUOVA SEDE A.S.A. a SACILE in via Vistorta n° 44 (ex scuola elementare) con cadenza settimanale e avrà inizio verso la metà di aprile.
La partecipazione è gratuita per gli iscritti all' A.S.A. mentre per i non scritti basterà sottoscrivere al primo incontro la tessera 2015 al costo di 20 euro per gli adulti e di 10 euro per la fascia di età dai 14 ai 18 anni.
Titolo: CORSO BASE DI ASTROFOTOGRAFIA DIGITALE
Contenuti: - NOZIONI TEORICHE DI BASE
- STRUMENTAZIONE
- ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI
- CALIBRAZIONI DELLE IMMAGINI
- ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
- LEZIONI PRATICHE
- TIMELAPSE
Il gruppo dei partecipanti sarà piuttosto ristretto per cui:
PRENOTARSI ENTRO GIOVEDI' 9 APRILE
telefono 333 11 58 444 (Pino)
Come avviene già da alcuni anni l'Associazione Sacilese di Astronomia partecipa attivamente alla SETTIMANA DELLA CULTURA promossa dal Comune di Sacile e anche quest'anno propone una SETTIMANA DI ASTRONOMIA.
DOMENICA 19 aprile
ore 10.00/18.00 (orario continuato)
LOGGIA DEL MUNICIPIO
MOSTRA DI ASTRONOMIA - Strumenti ed immagini
ore 11.00/13.00
OSSERVAZIONE DEL SOLE
con telescopi schermati (solo con cielo sereno)
LUNEDI 20 - MARTEDI 21 - MERCOLEDI 22
ore 17.00/19.00
SEDE A.S.A. Via Vistorta (ex Scuola Elem. di Trieste)
SCUOLA DI ASTRONOMIA DI BASE aperta a tutti, in particolare agli alunni delle scuole.
VENERDI’ 24 – SABATO 25
ore 20.30/22.30
TELESCOPIO IN PIAZZA per l'osservazione della Luna crescente e del pianeta Giove
SABATO 25
ore 11.00 Palazzo Ragazzoni
PRESENTAZIONE DI TESI DI LAUREA:
RECUPERO DEL TORRIONE DI PRA’ CASTELVECCHIO ad uso PLANETARIO.
Fra tutti questi interessanti eventi mettiamo in evidenza la SCUOLA DI ASTRONOMIA che, per la prima volta, si svolge nella nuova SEDE ASA, con proiezione di Stellarium che simula un Planetario.
Coloro che lo desiderano (soprattutto i ragazzi) potranno operare direttamente con il nostro computer per imparare ad usare il programma.
Presentazione della tesi di laurea di Giorgio Fardin per l’utilizzo del torrione di Prà Castelvecchio come Planetario e luogo didattico.
Relatore arch. Daniele Poles e il correlatore arch. Diego Ersetig dell’Università di Udine.
Dopo la presentazione c'è stata la visita al torrione con un aperitivo per tutti.